Zverev e Rublev rinnovano la loro rivalità a Torino

Anche Alcaraz e Ruud si affrontano nella seconda giornata del torneo
Le Nitto ATP Finals 2024 continuano lunedì 11 novembre: alla fine della giornata tutti gli otto singolaristi e tutte le otto coppie di doppio a Torino avranno disputato un match.
Il Gruppo John Newcombe inizia le partite di singolare in questa seconda giornata, con Alexander Zverev che affronta Andrey Rublev e Carlos Alcaraz che incontra Casper Ruud. Nel doppio, le prime teste di serie Marcelo Arevalo e Mate Pavic sfidano i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz, mentre gli italiani Simone Bolelli e Andrea Vavassori giocano contro Rohan Bopanna e Matthew Ebden.
[2] Alexander Zverev (GER) vs. [8] Andrey Rublev
Zverev aveva giocato le Nitto ATP Finals 2023 come settima testa di serie per poi concludere una stagione in cui rientrava dopo l’operazione alla caviglia dell’anno precedente. Aveva ottenuto due vittorie, ma non eranp bastate per accedere ai turni a eliminazione diretta.
Quest’anno, il tedesco arriva a Torino come numero 2 del PIF ATP Rankings, grazie ai titoli ATP Masters 1000 conquistati a Roma e Parigi/Bercy, oltre a essere stato finalista al Roland Garros.
“Nel 2023, non mi sentivo competitivo negli eventi importanti. Ero lontano dal poterli vincere,” ha dichiarato Zverev a Torino. “Essere in grado di competere, arrivare in finale di uno Slam, vincere eventi Masters 1000 è stata una grande soddisfazione, perché ovviamente c'erano dubbi sul fatto che avrei potuto farlo di nuovo dopo l'infortunio.”
Mentre Zverev si è assicurato il suo ritorno alle Nitto ATP Finals il 1º settembre, quando ha raggiunto i quarti di finale agli US Open, Rublev ha dovuto lottare fino all’ultima settimana nella PIF ATP Live Race To Turin. In quella che ha definito una stagione “da montagne russe,” il ventisettenne di Mosca ha conquistato i titoli dell’ATP Masters 1000 di Madrid e di Hong Kong.
“Non importa quali pensieri negativi avessi su questa stagione — che potesse non essere buona, o che potesse essere la peggiore stagione della mia carriera, o altro — ma sono riuscito ad arrivare qui,” ha detto Rublev a Torino. “E per arrivare qui bisogna fare davvero una buona stagione.”
Spera di migliorare ancora raggiungendo le semifinali per la seconda volta nella sua quinta partecipazione consecutiva alle Nitto ATP Finals.
Zverev conduce 6-3 negli scontri diretti Lexus ATP Head2Head contro Rublev, anche se quest’ultimo ha vinto tre dei loro quattro incontri nel 2023. L’unica vittoria di Zverev contro Rublev la scorsa stagione è avvenuta proprio a Torino. Rublev è consapevole del servizio aggressivo ad alta percentuale di Zverev, mentre Zverev sa che dovrà cercare di neutralizzare la potenza dell’avversario nella loro prossima sfida.
“[È un] giocatore potente ed estremamente rapido,” ha detto il tedesco su Rublev. “Cerca di sopraffarti. La cosa più importante contro di lui è non permetterglielo.”
[3] Carlos Alcaraz (ESP) vs. [6] Casper Ruud (NOR)
Vincitore di quattro titoli in questa stagione, tra cui Wimbledon, Roland Garros e Indian Wells, Alcaraz cerca il suo primo successo alle Nitto ATP Finals. Lo spagnolo è alla sua seconda partecipazione all’evento di fine stagione, dopo aver raggiunto le semifinali l’anno scorso. Alcaraz si era qualificato anche nel 2022, quando aveva conquistato il riconoscimento ATP Year-End No.1 presentato da PIF come numero uno di fine anno, ma aveva dovuto rinunciare per un infortunio gli addominali.
Alcaraz perse la sua partita d’esordio nel 2023 a Torino contro Zverev, ma quest’anno si presenta “molto motivato” per partire forte: “Arrivo qui un po' diverso,” ha detto. “Affronto questo torneo con un altro approccio, sapendo che ci sono cose che devo cambiare se voglio ottenere un buon risultato qui e andare lontano.”
Lo spagnolo vanta un record di 4-0 negli scontri diretti Lexus ATP Head2Head contro Ruud, compresa una vittoria in quattro set nella finale degli US Open 2023 che fu una sorta di spareggio per il numero 1 del mondo.
Mentre Alcaraz ha valutato la sua stagione 2024 con un 8,5 su 10, Ruud ha dato il massimo dei voti alla carriera del giovane rivale.
“La sua carriera è già vicina alla leggenda,” ha detto il norvegese riguardo al suo avversario. “Amo guardarlo giocare. È fantastico per lo sport. Non mi piace granchè giocare contro di lui perché è davvero tosto. Di solito però ne vengono fuori tanti punti divertenti. È così elettrico, può inventarsi qualsiasi tipo di colpo.”
Mentre Alcaraz può vantare una carriera più luminosa come titoli, Ruud ha un vantaggio in termini partite vinte alle Nitto ATP Finals. Il norvegese ha superato il girone in entrambe le sue precedenti partecipazioni, arrivando alle semifinali nel 2021 e alla finale nel 2022. Ha un record di 5-4 nel grande evento di fine stagione, rispetto al 2-2 di Alcaraz.
In campo nel doppio
Le teste di serie n.1 Arevalo e Pavic hanno vinto quattro titoli nella loro prima stagione in coppia, tra cui il Roland Garros e l’ATP Masters 1000 a Cincinnati. La coppia salvadoregna/croata, primo team di doppio a qualificarsi per Torino quest’anno, ha raggiunto anche la finale al Masters 1000 di Roma. Affronteranno Krawietz e Puetz, campioni del Roland Garros nel 2019 e 2020, il cui unico titolo del 2024 è stato conquistato in casa, ad Amburgo.
Bolelli e Vavassori si sono guadagnati la testa di serie n.4 a Torino conquistando tre titoli in questa stagione, uno su ciascuna superficie. I loro avversari, le seste teste di serie Bopanna ed Ebden, vantano i titoli degli Australian Open e di Miami nel 2024.