Solo 575 punti separano Stefanos Tsitsipas, ottavo, e Lorenzo Musetti, 14mo

Dopo sette mesi della stagione 2024, in sette restano in lotta per l'ottavo posto nella PIF ATP Live Race To Turin.

I migliori del mondo si preparano a disputare due ATP Masters 1000 consecutivi: l'Omnium Banque National présenté par Rogers a Montreal e il Cincinnati Open. Tanti degli inseguitori possono aumentare le loro possibilità di qualificarsi per le Nitto ATP Finals 2024, in calendario a Torino dal 10 al 17 novembre.

Con tanti punti in palio a Montreal e Cincinnati, la Live Race fra due settimane potrebbe essere molto diversa considerato che solo 575 punti dividono Stefanos Tsitsipas, ottavo e virtualmente ultimo dei qualificati, e Lorenzo Musetti, 14mo.

PIF ATP Live Race To Turin

Giocatore
Punti
1) Jannik Sinner
6.210
2) Carlos Alcaraz
5,950
3)Alexander Zverev
5,125
4) Daniil Medvedev
4,010
5) Casper Ruud
3,495
6) Novak Djokovic
3,160
7) Alex de Minaur
2,905
8) Stefanos Tsitsipas
2,675
9) Taylor Fritz
2,540
10) Tommy Paul
2,485
11) Andrey Rublev
2,440
12) Grigor Dimitrov
2,335
13) Hubert Hurkacz
2,150
14) Lorenzo Musetti
2,100

Campione alla sua prima partecipazione alle Nitto ATP Finals nel 2019, Tsitsipas insegue la sesta presenza consecutiva nel torneo di fine stagione. Ad aprile ha trionfato al Rolex Monte-Carlo Masters ma non ha vinto un match all'Omnium Banque National présenté par Rogers dal 2021. Al debutto nel torneo, a Toronto nel 2018, è arrivato in finale ed è anche un ex finalista a Cincinnati (2022). Tsitsipas sa che con due bei piazzamenti in Nord America potrebbe staccare i rivali.

Rispettivamente in nona e decima posizione, Taylor Fritz e Tommy Paul sperano di rilanciarsi sfruttando l'aria di casa e avvicinare così la qualificazione per Torino. Fritz, che è a 135 punti da Tsitsipas, non ha mai superato il terzo turno in cinque partecipazioni al Masters 1000 canadese, ma ha raggiunto due quarti a Cincinnati. Inoltre in casa ha vinto il suo primo Masters 1000 a Indian Wells nel 2022.

Paul ha sconfitto l'allora numero 1 del mondo Carlos Alcaraz nel cammino verso la sua prima semifinale Masters 1000 a Toronto l'anno scorso. Nonostante un modesto record di 5-5 a Cincinnati, sta giocando il suo tennis migliore in carriera: il ritorno sul duro può dargli un'occasione di spingersi verso Torino.

Come Tsitsipas, anche Andrey Rublev, oggi undicesimo, è una presenza fissa nelle ultime edizioni delle Nitto ATP Finals regular. Numero 8 nei PIF ATP Rankings, ha vissuto una stagione altalenante ma rimane in corsa per la quinta partecipazione consecutiva alle Finals. Dopo i quarti a Washington, punta a sfruttare l'onda anche a Montreal dove però ha perso all'esordio nelle ultime due presenze.

Attualmente 12mo, l'ex finalista a Cincinnati Grigor Dimitrov punta a rientrare alle Nitto ATP Finals per la prima volta dal trionfo del 2017, nella sua unica presenza. Solo 185 punti alle spalle del bulgaro troviamo il suo buon amico Hubert Hurkacz. Entrambi hanno ottenuto buoni risultati con continuità in stagione e hanno vinto un titolo dell'ATP Tour a testa (Dimitrov a Brisbane, Hurkacz a Estoril).

Jannik Sinner, testa di serie numero 1 a Montreal, guida la PIF ATP Live Race To Turin ed è in pole-position per qualificarsi alle Nitto ATP Finals. Ce la farà Musetti, oggi 14mo, a diventare il secondo italiano in campo davanti ai tifosi di casa a Torino?

Il 22enne Musetti ha vissuto un'estate stellare, infatti ha vinto 22 delle 28 partite giocate dall'inizio del Roland Garros. Ha raggiunto la sua prima semifinale Slam a Wimbledon a luglio e conquistato il bronzo all'Olimpiade di Parigi 2024, la prima nel tennis ai Giochi in 100 anni. Anche se ha un record di 7-9 sul duro quest'anno, Musetti arriva a Montreal in grande fiducia.