Medvedev e De Minaur cercano una vittoria cruciale alle Nitto ATP Finals

L'edizione 2024 delle Nitto ATP Finals entra sempre più nel vivo con i giocatori del Gruppo Ilie Nastase che tornano in campo per il secondo round dei match del gironi.

I vincitori della prima giornata, Jannik Sinner e Taylor Fritz, si sfideranno in una riedizione della recente finale degli US Open: chi vincerà prenderà il comando della classifica nel Gruppo Ilie Nastase. Daniil Medvedev e Alex de Minaur, sconfitti nel giorno di apertura, cercheranno una vittoria decisiva per restare in corsa per le semifinali.

Nel doppio, anche il Gruppo Mike Bryan offrirà confornti intriganti. Max Purcell e Jordan Thompson, al debutto a Torino affronteranno i campioni di Wimbledon Harri Heliovaara e Henry Patten, prima che le teste di serie n.2 Marcel Granollers e Horacio Zeballos affrontino Wesley Koolhof e Nikola Mektic.

[1] Jannik Sinner (ITA) vs [5] Taylor Fritz (USA)

Fritz spera che la sorte avversa a New York non si ripeta quando scenderà in campo contro il beniamino di casa Sinner martedì sera all'Inalpi Arena.

Sinner, il n. 1 nella classifica ATP PIF, ha vinto l'ultimo scontro tra i due nella finale del torneo a Flushing Meadows a settembre e affronterà la sfida con grande fiducia, reduce da sette vittorie consecutive.

Al suo primo match in Italia dopo un anno (aveva dovuto saltare Roma per un infortunio), Sinner è partito al piccolo trotto per poi imporsi con grande autorità su De Minaur nel match di apertura. Anche Fritz ha mostrato un tennis impressionante con una netta vittoria su Medvedev, in cui il servizio è stato l'arma principale.

Sostenuto dal pubblico di casa e con un vantaggio di 2-1 nei confronti diretti ATP Head2Head, l’italiano avrà un leggero margine di vantaggio. Sinner sarà desideroso di aumentare le sue possibilità di ottenere il primo trofeo in questa finale di stagione con una vittoria su Fritz, ma riconosce la sfida che lo attende.

"Devo essere al massimo se voglio vincere o giocarmela alla pari", ha detto Sinner a proposito della sfida con Fritz. "Sarà difficile, questo lo so. So che dovrò alzare il livello, quindi spero di riuscirci. So che è migliorato molto nell'ultimo anno e mezzo, due anni. Serve molto meglio e colpisce la palla molto, molto forte. È un grande agonista."

Fritz è alla sua seconda partecipazione alle Nitto ATP Finals, avendo raggiunto le semifinali nel 2022. Anche se Torino non è nuova per lui, il n. 5 al mondo affronta questo torneo con una mentalità diversa.

"La prima volta [a Torino], ero una riserva, nessuno si aspettava granchè da me," ha detto Fritz. "Stavo giocando senza pressione. Ora, metto più aspettative su me stesso, punto a fare meglio, sono sicuramente un giocatore migliore di prima."

Daniil Medvedev and Alex de Minaur

[4] Daniil Medvedev vs [7] Alex de Minaur (AUS)

Il debuttante De Minaur ha esordito a Torino con una sfida impegnativa contro Sinner, ma ha mostrato sprazzi del tennis che gli ha permesso di arrivare a qualificarsi tra i migliori 8 del mondo. Il 25enne di Sydney affronta ora una prova diversa contro Medvedev, vincitore del torneo nel 2020, che partecipa per la sesta volta consecutiva alle Nitto ATP Finals.

Nonostante la grande esperienza di Medvedev, l’australiano può coltivare una certa fiducia dal fatto di aver vinto tre degli ultimi cinque incontri diretti, anche se è in svantaggio complessivamente 6-3. Il loro primo incontro risale alla finale di Sydney del 2018, in cui Medvedev rovinò la festa australiana che attendeva il primo successo di De Minaur vincendo il suo primo titolo ATP Tour.

"Abbiamo giocato molte partite uno contro l’altro," ha detto De Minaur riguardo alla sua rivalità con Medvedev. "Non vedo l'ora di giocare la prossima perché credo che siamo entrambi siamo molto tattici quando ci affrontiamo."

In una sfida che promette scambi da fondo campo duri e lunghi dall'inizio alla fine, Medvedev, abile scacchista, studierà sicuramente una strategia particolre per superare De Minaur. Dopo le rispettive sconfitte di domenica, entrambi puntano a una vittoria fondamentale per alimentare le loro possibilità di avanzare nel Gruppo Ilie Nastase.

In campo nel doppio

Gli australiani Max Purcell e Jordan Thompson, vittorisi all’esordio contro Koolhof e Mektic, cercheranno di replicare l'ottimo debutto a Torino, affrontando Harri Heliovaara e Henry Patten in una rivincita della finale di Wimbledon di quest'anno. Entrambi i team hanno ottenuto vittorie nel Gruppo Mike Bryan domenica scorsa, quindi si annuncia un'altra battaglia ad alto livello. I precedenti sono in parità sull'1-1.

Le seconde teste di serie Marcel Granollers e Horacio Zeballos apriranno la sessione serale contro Wesley Koolhof e Nikola Mektic: entrambe le coppie sono in cerca della prima vittoria in questo evento. È una rivincita delle semifinali del 2020, quando Koolhof/Mektic si imposero in due set per poi conquistare il trofeo.