L'italiano si è già assicurato il trofeo come ATP Year-End No. 1 presented by PIF honours

Ci avviciniamo alle Nitto ATP Finals (10-17 novembre) con la nostra nuova serie "Verso Torino" che mostrerà i giocatori già qualificati e quelli ancora in lotta, e aggiornerà i tifosi sull'appassionante battaglia tra i più grandi giocatori per guadagnarsi uno dei posti rimasti alla Inalpi Arena.


 

Dal momento in cui ha alzato il suo primo trofeo Slam all'Australian Open a gennaio, nessuno ha potuto allentare la presa di Jannik Sinner sulla prima posizione della PIF ATP Live Race To Turin 2024.

Con il settimo titolo ATP vinto al Rolex Shanghai Masters, il record stagionale nel circuito, l'italiano ha aumentato il suo vantaggio sul secondo classificato Carlos Alcaraz a 3.620 punti, un gap ormai incolmabile. Il 23enne Sinner ha raggiunto i 10.330 punti e la matematica certezza di concludere l'anno con il primo trofeo di ATP Year-End No. 1 presented by PIF, il premio che spetta al numero 1 del mondo di fine anno.

Alcaraz (6.710 punti) e il terzo classificato Alexander Zverev (6.215), che come Sinner sono già matematicamente qualificati per le Nitto ATP Finals, sono gli unici giocatori con un distacco da Sinner inferiore ai 5000 punti. Daniil Medvedev è quarto a 4.820 e alle sue spalle solo 1.455 punti separano il finalista dello US Open Taylor Fritz, quinto, e Stefanos Tsitsipas, dodicesimo.

Medvedev, Fritz e il gruppo degli altri inseguitori, che comprende il sette volte campione alle Nitto ATP Finals Novak Djokovic, punteranno a conquistare punti decisivi nei tornei indoor di ottobre e novembre. Djokovic metterà gli occhi sui 1.000 punti in palio al Rolex Paris Masters, dove è il campione più titolato con sette successi all'attivo.

Dunque, come ha fatto Sinner a maturare una posizione così dominante nella Live Race? L'italiano ha vissuto un 2024 finora scintillante, con 65 vittrorie e 5 sconfitte, e sette titoli ATP. Dopo la certezza matematica di chiudere l'anno da numero 1, ATPTour.com analizza il dominio di Sinner nella PIF ATP Live Race To Turin.

IL 2024 DI SINNER, IN VETTA DALL'INIZIO
Sinner ha messo il suo marchio da subito nel 2024 con il primo Slam conquistato all'Australian Open, poi ha mantenuto la vetta con stile per tutta la stagione. L'italiano, che ha vinto le prime 16 partite giocate in stagione, ha avuto pochi problemi a gestire gli effetti del suo nuovo status di "uomo da battere" nel circuito.

LA FORZA NEI NUMERI
Non serve scavare troppo nelle statistiche del 2024 per capire le ragioni del dominio di Sinner. L'italiano domina quattro delle sette categorie degli INSIGHTS, secondo Tennis Data Innovations.

A Sinner piace entrare con i piedi in campo e controllare gli scambi con i suoi colpi aggressivi: il 73,8% di punti vinti da posizioni offensive (Conversion) è un fattore chiave per la sua stagione stellare.

Allo stesso tempo, la sua solidità in termini di potenza e qualità da dietro non ha avuto rivali. Allenatori, avversari e spettatori hanno notato il suono unico che fa la palla quando esce dalla racchetta di Sinner, primo nel circuito ATP per qualità media della risposta, del diritto e del rovescio. La qualità dei colpi è calcolata tenendo in considerazione velocità, rotazione, profondità, ampiezza e impatto sull'avversario..

Jannik Sinner

3 PICCHI DI PRESTAZIONE
1)Il primo Slam a Melbourne
: l'eccellente seconda parte del 2023 suggeriva che Sinner sarebbe stato pronto per fare un ulteriore passo avanti nei grandi tornei e ha impiegato pochissimo per mantenere la promessa. All'Australian Open, a gennaio, ha sconfitto il dieci volte campione Novak Djokovic in semifinale prima di rimontare due set di svantaggio in finale contro Medvedev.

2) Il trionfo di Jannik a New York: dopo la delusione per aver dovuto saltare i Giochi Olimpici di Parigi, Sinner è tornato in grande stile sul duro negli Stati Uniti. A settembre ha completato la sua stagione Slam con il titolo allo US Open dove ha sconfitto in finale il beniamino di casa Taylor Fritz. Sinner è diventato il primo giocatore in 47 anni a vincere i suoi primi due titoli Slam nello stesso anno.

3) Dominatore sul duro: Sinner ha vinto 45 partite su 48 sul duro, un record nel circuito ATP nel 2024. Oltre ad aver conquistato i due Slam su questa superficie, l'italiano ha vinto anche tre Masters 1000 a Miami a marzo, perdendo solo un set in sei partite, a Cincinnati ad agosto e a Shanghai a ottobre.

Jannik Sinner
Sinner speaks to the media after winning the Australian Open. Photo: William West/AFP via Getty Images

 

IL MOMENTO DA RICORDARE
Se il 2024 sarà ricordato come "l'anno di Sinner", il 10 giugno è senza dubbio il giorno che più sarà associato all'azzurro. Grazie alla semifinale raggiunta la settimana precedente al Roland Garros, quel lunedì Sinner si è svegliato da primo italiano numero 1 nella storia dei PIF ATP Rankings. Sinner è rimasto in vetta da allora, ed è già matematicamente certo di ricevere il trofeo come ATP Year-End No. 1 presented by PIF.

Jannik Sinner
Jannik Sinner celebrates his ascent to No. 1 in the PIF ATP Rankings in Monte-Carlo. Photo: Corinne Dubreuil/ATP Tour

I COLPI MIGLIORI
La naturale qualità nel colpire di Sinner ha stupito i tifosi di tutto il mondo. Ecco un'antologia dei suoi colpi  migliori del 2024: