Il serbo raggiungerà le 400 settimane da numero 1

Novak Djokovic è per l'ottava volta ATP Year-End No.1 presented by Pepperstone grazie alla vittoria ottenuta domenica sera contro Holger Rune nel match d'esordio alle Nitto Atp Finals.

Dopo aver battagliato con Carlos Alcaraz per buona parte del 2023, Djokovic alla fine ce l'ha fatta. Ma il serbo grazie alla vittoria di domenica è riuscito anche a scrivere un altro record migliorando quello già intestatosi di giocatore più anziano ad aver ottenuto questo riconoscimento. Due anni fa infatti, a 34 anni, divenne il giocatore più anziano a chiudere una stagione da n.1 del mondo, statistica che l'anno scorso, a 36 anni, riuscì a migliorare.

Djokovic oggi ha quindi superato di due lunghezze le 6 occasioni in cui Pete Sampras riuscì a chiudere la stagione da n.1. Il serbo ha infatti tagliato questo traguardo 8 volte negli ultimi 13 anni.

ATP YEAR-END NO. 1 PRESENTED BY PEPPERSTONE, LA CLASSIFICA

1) Novak Djokovic 8
2) Pete Sampras 6
T3) Roger Federer 5
T3) Jimmy Connors 5
T3) Rafael Nadal 5
Grazie al riconoscimento appena ottenuto, Djokovic dal 20 novembre inizierà anche la sua 400° settimana da n.1 dei Pepperstone ATP Rankings.

Nel 2023 Djokovic ha occupato questa posizione 25 settimane scambiandola per ben 7 volte con Carlos Alcaraz.

Vincitore sin qui di 6 titoli in stagione - appaiato in questa statistica a Carlos Alcaraz - Djokovic ha vinto 3 dei 4 Major alzando al cielo i trofei degli Australian Open, del Roland Garros e degli Us Open.

Detentore di 24 prove del Grande Slam, Djokovic è riuscito a vincere 3 Slam in una singola stagione per la quarta volta in carriera (2011, 2015 e 2021).

Il 36enne, grazie ai titoli vinti a Cincinnati e Parigi, ha aggiunto anche altri due Masters1000 alla sua bacheca che oggi ne conta ben 40.

IL 2023 DI DJOKOVIC

Titoli 6
Record 52-5
Record vs. Top 10 14-3
Djokovic, che ha trionfato anche ad Adelaide, vantava un record di 52 vittorie e 5 sole sconfitte prima del suo debutto a Torino. E la sua percentuale del 91% nel 2023 è di 8 punti più alta rispetto alla media avuta nel corso di tutta la sua carriera.

Il Presidente dell'Atp Andrea Gaudenzi ha dichiarato: "Diventare n.1 di fine anno è un riconoscimento incredibile. Esserci riusciti otto volte è qualcosa di straordinario. E' Novak che continua a fissare gli standard nel tennis moderno, e la sua passione e la sua spinta fanno di lui un vero campione. Non ci sono dubbi che davanti a lui ci siano ancora altri record e altri trofei ad attenderlo".