Fritz supera Zverev in una semifinale thriller alle Nitto ATP Finals

Taylor Fritz è diventato il primo americano a raggiungere la finale delle Nitto ATP Finals dai tempi di James Blake nel 2006, battendo sabato il numero 2 del mondo Alexander Zverev con il punteggio di 6-3, 3-6, 7-6(3) in una partita avvincente a Torino.
La quinta testa di serie ha offerto una prestazione di alto livello al servizio, ha messo a segno 32 colpi vincenti ed è stato il primo giocatore a strappare il servizio a Zverev questa settimana, nel corso della sua sofferta vittoria ottenuta dopo due ore e 20 minuti di battaglia. Fritz ha così vinto le ultime quattro partite contro Zverev e guida 7-5 nel conto dei loro confronti diretti Lexus ATP Head2Head.
Giunto alla sua quinta finale stagionale, il numero 5 del mondo cercherà di conquistare il titolo più importante della sua carriera domenica sera, quando affronterà l’italiano Jannik Sinner o il norvegese Casper Ruud.
Fritz, semifinalista a Torino nel 2022, è così salito anche di una posizione fino al numero 4 nel PIF ATP Live Rankings e concluderà l’anno tra i primi 5 per la prima volta. È il primo americano a terminare la stagione nella Top 5 dai tempi di Blake nel 2006 e raggiungerà il miglior piazzamento in carriera al numero 4 lunedì, a meno che non sia Casper Ruud ad aggiudicarsi il titolo.
Dopo la sua epica vittoria contro Zverev, Fritz ha alzato le braccia al cielo, accolto dagli applausi del caloroso pubblico dell’Inalpi Arena, prima di abbracciare uno Zverev visibilmente deluso a rete.
TAYLOR'S ERA IN TURIN 💎@Taylor_Fritz97 punches his ticket into the title decider in Turin, by edging past Zverev in a thrilling encounter 6-3 3-6 7-6(3)! #NittoATPFinals pic.twitter.com/ul5R3AGvsw
— ATP Tour (@atptour) November 16, 2024
In una battaglia avvincente, Fritz è stato molto concentrato sin dalle prime fasi. L’americano è stato il primo a strappare il servizio a Zverev questa settimana con un rovescio incrociato per portarsi sul 4-2 nel primo set. Secondo le statistiche Infosys ATP, la quinta testa di serie ha vinto il 95% (18/19) dei punti con la prima di servizio e ha chiuso la prima frazione alla seconda opportunità con un potente diritto.
L’inizio del secondo set ha visto la prima richiesta di Video Review della settimana nei singolari. Sul punteggio di 1-0 nel secondo set, Zverev si è lanciato in avanti per recuperare una palla corta con un rovescio in allungo. Il giudice di sedia Adel Nour ha chiamato il "not up" (doppio rimbalzo), assegnando il punto a Fritz. Tuttavia, su richiesta di Zverev, Nour ha analizzato il video, annullato la chiamata e ordinato la ripetizione del punto, che è stato poi vinto da Zverev.
Fritz ha mantenuto il servizio, ma Zverev ha trovato il suo momento poco dopo. Il tedesco ha iniziato a colpire con maggiore continuità con il suo potente rovescio, vincendo gli scambi incrociati per strappare il servizio a Fritz. Zverev ha annullato poi l’unica palla break affrontata nel set sul 4-2 e ha chiuso per portare il match al terzo set.
Nella partita decisiva entrambi i giocatori hanno mostrato grande determinazione. Fritz ha combattuto duramente per tenere un servizio cruciale sul 2-2, rimontando da 0/40. Zverev ha risposto salvando tre palle break sul proprio servizio sul 3-4. Un altro game interminabile è seguito sul 5-5, quando Fritz ha tenuto il servizio dopo 10 minuti, salvando un break point con uno smash. Con i due giocatori in perfetto equilibrio, il match è stato deciso da un tie-break ad alta tensione. Con il pubblico che fremeva sui seggiolini, Fritz ha approfittato di tre errori insoliti di Zverev per assicurarsi una vittoria soffertissima al primo match point.
Fritz, che quest’anno ha già conquistato titoli ATP Tour a Delray Beach e Eastbourne, ha ora un record di 52 partite vinte e 22 perse nella stagione.
Il due volte campione Zverev stava disputando la sua 90ª partita della stagione, il maggior numero di incontri per un giocatore dai tempi di David Ferrer, che ne giocò 91 nel 2012. Il 27enne di Amburgo stava cercando di raggiungere le 70 vittorie stagionali, che sarebbe stata la miglior performance stagionale dai tempi di Andy Murray (78 partite vinte) nel 2016 .