Mensik sorprende Djokovic e vince a Miami il primo titolo ATP

Jakub Mensik non dimenticherà mai come ha vinto il suo primo titolo ATP.
Il giovane ceco, stella della #NextGenATP, ha superato la pioggia e un avversario in cerca di un record quando ha sconfitto a sorpresa il sei volte campione Novak Djokovic con il punteggio di 7-6(4), 7-6(4), conquistando il titolo del Miami Open presented by Itau. Il 19enne è diventato il secondo vincitore più giovane nella storia del torneo, dietro solo a Carlos Alcaraz, che nel 2022 alzò il trofeo a 18 anni.
"A dire la verità, non so cosa dire. È semplicemente incredibile," ha dichiarato Mensik nell’intervista post-partita. "È probabilmente il giorno più importante della mia vita e credo di aver fatto un lavoro super. Sono davvero felice di aver mantenuto la concentrazione e di essere riuscito a controllare i nervi prima del match"
MENSIK: THE MASTER OF MIAMI 🔥
— ATP Tour (@atptour) March 31, 2025
First ATP Tour title, may as well make that a Masters 1000… 🏆@miamiopen | #MiamiOpen pic.twitter.com/tySyjox9n4
Il match è stato ritardato di quasi sei ore a causa della pioggia in Florida, dando al giovane ceco molto tempo per riflettere sulla sfida che lo attendeva: fermare Djokovic che tentava di conquistare il 100° titolo ATP della sua carriera. Ma Mensik, nato nel settembre 2005, quando Djokovic era già nella Top 100 della classifica ATP, non si è lasciato intimidire.
Anzi, ha colto l’occasione per giocare la miglior partita della sua vita, offrendo una prestazione eccezionale al servizio e diventando il primo giocatore ceco a vincere un torneo ATP Masters 1000 dai tempi di Tomas Berdych, che trionfò a Parigi nel 2005.
"Non era la prima volta che affrontavo Novak," ha detto Mensik, che aveva perso il primo scontro diretto contro il suo idolo nei quarti di finale di Shanghai l’anno scorso. "Non c’è sfida più difficile nel tennis che batterlo in una finale. Ma sentivo che era il mio momento, quindi ho cercato di concentrarmi sul match come ho fatto nei turni precedenti."
Chi ha vinto il primo titolo ATP in un Masters 1000
Player | Tournament |
Roberto Carretero | 1996 Amburgo |
Chris Woodruff | 1997 Montreal |
Albert Portas | 2001 Amburgo |
Jakub Mensik | 2025 Miami |
Quella di Miami era solo la sua seconda finale ATP, ma il giovane ceco ha mostrato grande maturità nel match più importante della sua carriera. Secondo gli Infosys ATP Stats, Djokovic ha la miglior percentuale di vittorie nei tie-break della storia (quasi il 66%), ma Mensik è stato il più freddo nei momenti decisivi, vincendo entrambi i tie-break e portando a 7-0 il suo bilancio nei tie-break del torneo. In precedenza, aveva battuto anche il campione di Indian Wells Jack Draper in due tie-break.
Fin dall’inizio della partita, era evidente che Djokovic avesse problemi sotto l’occhio destro. Il 37enne ha spesso toccato l’occhio e utilizzato colliri nei cambi campo.
Mensik è entrato in campo forte della vittoria contro Taylor Fritz, numero 4 nei PIF ATP Rankings, e ha mantenuto il suo slancio contro Djokovic, partendo con un vantaggio di 3-0. Il serbo, vincitore di 99 titoli ATP, ha commesso errori insoliti e ha faticato a trovare il suo ritmo.
Dopo aver concesso un break, Djokovic ha iniziato a parlare sempre più spesso con il suo angolo. Ha avuto anche una conversazione animata con il suo collaboratore Carlos Gomez-Herrera.
Nel tie-break, Mensik ha preso rapidamente un vantaggio di 5-0, mostrando grande atletismo con uno smash di rovescio e approfittando degli errori di Djokovic. Il serbo ha recuperato fino al 6-4, ma Mensik ha chiuso il set con uno smash, liberando tutta la sua gioia con un urlo verso il suo angolo.
Djokovic ha ritrovato il suo ritmo nel secondo set, mettendo pressione al giovane avversario. Tuttavia, Mensik ha continuato a servire con precisione chirurgica: ha affrontato solo una palla break in tutto il match e ha vinto il 77% dei punti con la prima di servizio, totalizzando 111 ace in sei partite, di cui 14 nella finale.
Sul primo match point, Djokovic ha tirato un diritto sulla riga ma il giovane ceco non si è lasciato scoraggiare e ha risposto con un altro servizio vincente, crollando a terra per festeggiare il suo momento speciale.
Con questa vittoria, Mensik salirà alla posizione numero 24 nel ranking ATP, superando Jiri Lehecka e diventando il secondo miglior giocatore ceco dietro Tomas Machac, attuale numero 21. Solo due anni fa, Mensik era numero 390 del mondo.
Nato a Prostejov, Mensik ha rivelato dopo la finale che ha rischiato di ritirarsi dal torneo prima di iniziare, a causa di un’infiammazione al ginocchio. Inoltre, è solo il quinto teenager a battere Djokovic nel circuito ATP, dopo Filip Krajinovic (Belgrado 2010, Djokovic si ritirò dopo il primo set), Carlos Alcaraz (Madrid 2022), Holger Rune (Parigi-Bercy 2022), Stefanos Tsitsipas (Toronto 2018)
Djokovic, nonostante la delusione per aver mancato il suo 100° titolo, ha avuto parole di elogio per Mensik durante la cerimonia di premiazione.
"Questo è il momento di Jakub, della sua squadra e della sua famiglia. Complimenti, hai giocato un torneo incredibile," ha detto il serbo. "Mi fa male ammetterlo, ma sei stato più forte! Nei momenti decisivi, hai servito in modo straordinario e mentalmente sei stato incredibile."
Lo sapevate?
Questo era il secondo scontro diretto tra Djokovic e Mensik. I 18 anni di differenza tra i due hanno segnato il più grande divario d’età in una finale di un ATP Masters 1000. Ora il loro bilancio è 1-1 (Djokovic aveva vinto a Shanghai l’anno scorso).