Lo spagnolo di 19 anni è il primo teenager a compiere l'impresa
Quando Rafael Nadal è stato eliminato dalla corsa alle semifinali delle Nitto ATP Finals, è stata fatta la storia. Il diciannovenne Carlos Alcaraz diventerà il più giovane n. 1 ATP nel ranking di fine anno “presented by Pepperstone” nella storia (dal 1973, da quando esistono le classifiche computerizzate) e sarà il primo teenager a compiere un’impresa del genere.

Lo spagnolo ha vissuto un'ascesa memorabile nel 2022, passando dal n.32 del mondo all'inizio dell'anno alla vetta della classifica del tennis maschile il 12 settembre. Si tratta del più grande salto verso il n.1 in 50 edizioni dei Pepperstone ATP rankings di fine anno.

Prima di lui, il più giovane n. 1 ATP di fine anno era Lleyton Hewitt, che aveva 20 anni e 275 giorni quando chiuse la stagione in testa, nel 2001. Alcaraz compirà 19 anni e 214 giorni il 5 dicembre, data della classifica di fine anno 2022, dopo gli ultimi tornei stagionali dell’ATP Challenger Tour.

Alcaraz è il 18° n. 1 ATP di fine anno “presented by Pepperstone” della storia e il primo che non sia uno dei Big Four Novak Djokovic (7 volte), Roger Federer (5), Nadal (5) e Andy Murray (1) dai tempi di Andy Roddick, n.1 del mondo nel 2003. Il 19enne murciano si aggiunge a Nadal (2008, 2010, 2013, 2017 e 2019) come n.1 spagnolo di fine anno.

Il vincitore delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals 2021 si è messo in luce quest'anno quando è diventato il più giovane campione ATP 500 nella storia (dal 2009 quando è nata questa categoria di tornei) al Rio Open “presented by Claro”. Lo spagnolo ha poi fatto seguire a questa vittoria il suo primo trionfo in un ATP Masters 1000, a Miami.

Alcaraz è in testa al circuito grazie a due titoli Masters 1000 (Miami e Madrid) e cinque titoli complessivi nel 2022. A Madrid ha potuto sollevare il trofeo dopo aver battuto, uno dopo l’altro, Nadal, Djokovic e l'allora numero 3 del mondo Alexander Zverev.

Il titolo più importante per Alcaraz è stato quello degli US Open, dei quali è diventato il più giovane vincitore nel singolare maschile dopo il 19enne Pete Sampras nel 1990. È anche il più giovane vincitore di un titolo del Grande Slam in singolare maschile dal 2005, quando un 19enne Nadal si impose al Roland Garros.